Hai bisogno di nuove idee per attirare clienti? Qui le 6 nuove idee business di tendenza da tutto il mondo per ristoranti e locali.Â
Lo conosciamo bene tutti, il servizio di food delivery Uber Eats. A Gennaio ha rilasciato il proprio report con le statistiche dei cibi piĂš richiesti, ordinati e diffusi tra gli utenti nel 2019. Oltre alla statistica dei cibi maggiormente venduti, presenta anche le nuove ed innovative idee di business. Dando un’occhiata ai dati raccolti permette una previsione sulle tendenze da aspettarsi questâanno nellâambito della ristorazione.
Chi ha dei dubbi su se queste ricerche siano affidabili o meno e se sono piĂš adatte a raccogliere attenzione mediatica, deve tenere in mente che le aziende come Uber Eats, Deliveroo, ecc. guadagnano il loro denaro sulle consegne. PiĂš azzeccano i desideri dei loro clienti, piĂš guadagnano! Stai pensando se organizzare un servizio delivery anche per il tuo locale o sei costretto a farlo a causa del COVID-19? Leggi questo articolo per maggiori informazioni.
I risultati della ricerca di Uber Eats hanno evidenziato che chi ordina cibo a domicilio opta sempre piĂš spesso per piatti a base vegetale, oltre che a zuppe e passati. Secondo Jeanette Mellinger, responsabile della ricerca, le preferenze dei clienti si stanno spostando verso quei cibi considerati sostenibili e salutari. Il trend evidenzia una maggiore sensibilitĂ ecologica della societĂ . Con questo si mette a fuoco la qualitĂ del prodotto al di sopra di altri fattori, come il prezzo o la quantitĂ .Â
Il report di Uber Eats sottolinea sei principali idee business per i locali, che ci ispirano e danno la possibilitĂ di svilupparsi ulteriormente nel 2020, in particolar modo in questo momento nel quale molte attivitĂ di bar e ristorazione sono costrette alle consegne a domicilio, a seguito dellâemergenza COVID-19.Â
1 – Essere âGreenâ
Come giĂ detto, nel 2020 verranno premiati tutti quei locali in grado di offrire al cliente prodotti biologici e piatti prevalentemente a base di verdure. Ma non si tratta di un trend completamente nuovo: giĂ dal 2018 il numero delle persone che seguono una dieta vegana o vegetariana cresce rapidamente.
Nellâambito dei bar sorge anche unâaltra preferenza sempre piĂš richiesta dai clienti: le alternative al latte. I consumatori preferiscono prodotti senza lattosio e scelgono una sostituzione come il latte di soia o quello di mandorla.Â
Oltre al tipo di offerta dei cibi, un altro aspetto emerge dalla ricerca di Uber Eats: La popolazione da sempre piĂš importanza alla sostenibilitĂ . Vuol dire che ristoranti e locali, che offrono contenitori di vetro o carta riciclata sono tra i favoriti della clientela, cercando di evitare la plastica monouso.
Ă quindi emerso dalla ricerca la crescente sensibilitĂ ecologica di molte fasce della popolazione: vengono quindi favoriti tutti quei business che includono nella loro agenda (di vendita, di marketing e/o di comunicazione) politiche commerciali eco-sostenibili, ad esempio vietare le cannucce di plastica o scegliere di usare solo bicchieri in vetro e carta riciclata.Â
2 – Cucina asiatica
La statistica di Uber Eats fa anche vedere che i cibi asiatici sono veramente popolari. Piatti come il sushi e il ramen, ma anche i takoyaki, gli udon e il kimchi (una pietanza coreana a base di cavolo) occupano un posto dâonore tra le preferenze dei consumatori. Sia per il carattere esotico sia per i sapori particolari di alcuni prodotti tipicamente utilizzati. La cucina asiatica tende inoltre ad essere molto ricca di proteine e viene quindi considerata molto salutare. Â
Un trend non affermato ufficialmente ma che si sta delineando è quello della pasticceria asiatica: Uber Eats indica che un crescente numero di clientela ordina dolci coreani e giapponesi, come i dorayaki (simili a pancakes), la famosa cheesecake giapponese o il âpineapple bunâ (panino dolce a forma di ananas).Â
3 – Piatti da Instagram
Il report di Uber Eats individua unâaltra tendenza, nata con lâavvento dei social network. I clienti preferiscono quei piatti e cibi considerati piacevoli ed estetici da vedere. In una parola unica: âinstagrammabiliâ.Â
Vale quindi, âanche lâocchio vuole la sua parteâ. Con Instagram & Co. la popolaritĂ di cibi esteticamente âappetibiliâ aumenta rapidissimamente. Un esempio è quello del âfrutto stellaâ, decorazione must-have dei food blogger.
Quindi, anche nel mondo del caffè e dei bar lâimmagine gioca un ruolo fondamentale: aumentano lâimportanza di tecniche come la Latte Art e ogni tipo di creativitĂ legati al packaging, la consegna e lâestetica generale del prodotto. La presentazione corretta è diventata in un elemento essenziale per la gastronomia!Â
4 – Mocktails
La notizia stavolta non arriva da Uber Eats, ma dallâazienda concorrente Yelp: i cocktail analcolici stanno crescendo in popolaritĂ e sempre piĂš bar offrono bevande deliziose ma senza alcool a base di succhi, estratti e infusi.Â
Nato in America ma diffusosi rapidamente in Europa, il mocktail (fusione delle due parole âcocktailâ e âmockâ, che significa âfintoâ) si basa sulla reinterpretazione di cocktail classici, ma rigorosamente privi di alcool. Anche questo trend preannuncia la crescente attenzione dei consumatori verso la propria salute. Molti gestori di bar colgono lâoccasione di tener conto di un’offerta di bevande analcoliche.Â
Consigliamo quindi ai gestori di bar di includere una lista di quattro o cinque mocktail nel menĂš, ispirati ai grandi classici come gin tonic, americano o long island. Nel 2020 potrebbe nascere la moda dellâaperitivo analcolico.Â
5 – Spazio e luce
Mentre dieci anni fa i cocktail bar erano per lo piĂš stanze piccole, spesso poco illuminate e con un numero minimo di posti a sedere, adesso la maggior parte dei locali sta optando per location piĂš grandi, aperte e luminose, il posto adatto per divertirsi. Il bancone del bar viene ridotto al minimo e invece si amplia il posto ai tavoli per i frequentatori. Ai cocktail bar nati nei seminterrati o sviluppati su piĂš piani, in verticale, vengono preferiti i locali sviluppati in largo, magari su un unico piano, dotati di finestre e di un qualche spazio allâesterno. Â
6 – Le alternative al caffèÂ
Un business in continua crescita è quello del caffè. Il caffè è una tra le bevande preferite al mondo ed è oggi disponibile in un numero incredibile di aromi e varietĂ . Oggigiorno nei bar, si può trovare dozzine di opzioni tra cui scegliere, da quelle piĂš classiche alle piĂš innovative come la âcrema di caffèâ, un must-have dellâestate italiana.
Unâaltra bevanda a base di caffè che nel 2020 ha davvero conquistato il mondo, è il cold brew. Inoltre, il caffè biologico e tutte quelle bevande prodotte con il latte senza lattosio si mostrano essere sempre piĂš un trend. Un business crescente è anche quello del caffè da asporto: Molti favoriscono locali dotati di unâampia scelta di tazzine e contenitori âto-goâ. Qui è utile ricordare quello che abbiamo precedentemente detto riguardo alla sostenibilitĂ ! Molti bar hanno iniziato a promuovere lâutilizzo di bicchieri to-go riutilizzabili.Â
Consigliamo quindi anche noi questa strategia poichè non solo si presta perfettamente per conquistare la fiducia e la simpatia di una clientela alla quale interessa lâecosostenibilitĂ di un prodotto, ma crediamo anche noi fortemente nel futuro di un’economia che si concentra sul benessere dellâambiente e del pianeta!Â