Fair trade: la storia e le controversie

L’importanza per i consumatori di avere “linee guida” per l’acquisto di prodotti sta crescendo rapidamente. Già prima dell’arrivo del COVID-19, le tendenze dei consumatori per i prodotti biologici e del commercio equo e solidale sono state in costante crescita.

Ma soprattutto quando si tratta di fair trade, ci sono ancora molte controversie e domande aperte. Diamo un’occhiata alla storia delle pratiche del commercio equo, a come si sono evolute e cosa dice il fondatore di Fair trade USA, Nico Roozen, sulle possibilità future di un commercio equo e solidale.

Storia del commercio equo e solidale

Oxfam: we want to represent the next 50 years, not the last 50 ...
L’archivio fotografico di Guardian, Oxfam 1959, anni ’60

Dopo la seconda guerra mondiale, vari movimenti religiosi e gruppi cattolici sono diventati attivi nel creare una catena equa di prodotti provenienti da paesi del terzo mondo. All’inizio, i principali prodotti venduti erano fatti a mano. Prodotti artigianali provenienti dall’emisfero meridionale e venduti in chiese o durante eventi di beneficenza.

Negli anni ’60 il movimento del commercio equo si è poi evoluto, diventando una sorta di azione politica più connessa all’essere contro il neo-imperialismo dei tempi post-coloniali. Nel 1965, Oxfam “Helping-by-selling” fu la prima organizzazione ad essere fondata come movimento commerciale alternativo. In quegli anni, anche il commercio equo e solidale del caffè ha iniziato a prosperare vedendo molte persone vendere caffè dall’Angola e dal Nicaragua nei negozi, dietro le chiese e ovunque possibile.

Anche se i movimenti mondiali nell’emisfero nord abbiano supportato singolarmente le vendite di prodotti del commercio equo e solidale, il problema principale era che questi prodotti erano sempre disponibili solo localmente e nei piccoli negozi.

Fairtrade International

La necessità di portare prodotti gestiti dal commercio equo e solidale nei principali mercati di consumo, portò il prete olandese Frans van der Hoff, insieme a Nico Roozen, a un primo cambiamento sostanziale nel 1988, quando registrò la prima certificazione del commercio equo e solidale chiamata Max Havelaar.

Fairtrade, the history and controversies
Nico Roozen e Frans Van der Hoff, fondatori di Fairtrade International

Il loro obiettivo era quello di garantire un reddito costante ai piccoli agricoltori facendoli inviare il caffè a una cooperativa nei paesi di origine e importandoli attraverso la loro società olandese, Van Weely. Questa attività ebbe un tale successo, che decisero di estenderla ad altri prodotti come cotone, cacao, zucchero in arrivo dal Sud America, dall’Africa e dall’Asia. Solo molti anni dopo, le singole esperienze nazionali di commercio equo tra cui quella olandese di Roozen e Van der Hoff decisero di unificarsi e dare vita ad una rete internazionale.

Nel 1997 nacque Fairtrade International e FAIRTRADE divenne il marchio registrato per i prodotti comune a tutti. Per i prodotti che dovevano essere importati dall’organizzazione del commercio equo e solidale, i requisiti per gli agricoltori erano di avere un’area di produzione che non superasse una determinata dimensione. Inoltre, i prodotti dovevano essere costituiti per almeno il 20% da prodotti del commercio equo e solidale.

Questo è cambiato quando le grandi aziende hanno iniziato a comprendere il potenziale della nicchia di mercato dei prodotti a commercio equo e solidale che già negli anni ’90 stavano salvando dalla povertà oltre 1 milione di agricoltori.

Inoltre, la crescita del volume nei consumi era del 24% ogni anno. Questo ci porta al punto successivo che si concentra sulla separazione di Fair Trade USA da Fairtrade International e sulla crescente critica della struttura organizzativa.

Fair Trade USA e Fairtrade International

Nel 2011, Fair Trade USA  si divise da Fairtrade International (guidato da Frans van der Hoff) volendo applicare una strategia e un regolamento diversi per i candidati al fine di includere più aziende agricole di grandi dimensioni e rendere la certificazione Fairtrade più accessibile a tutti. Inoltre, la percentuale di materia prima fair trade all’interno di un prodotto è stata ridotta dal 20% al 10%.

I profitti sono cresciuti, arrivando a un totale di 70$ milioni con circa 600 membri del personale (rispetto ai 4 $ milioni e 6 membri del personale del 1989 con Fairtrade International).

I pro di questa nuova strategia

  • Accessibilità più semplice per le aziende agricole di grandi dimensioni
  • Aumento del mercato dei prodotti fair trade
  • Accessibilità dei consumatori a prezzi più bassi per i prodotti fair trade
  • Grandi aziende costrette ad adattarsi alle pratiche del commercio equo e solidale

I contro

  • Ridurre la percentuale di parti fair trade nei prodotti al 10% aumenta la concorrenza per i piccoli agricoltori
  • Cattive normative sui margini applicate al prezzo finale dei consumatori e ai guadagni degli agricoltori
  • Maggiori vantaggi per gli agricoltori su larga scala come possibile competizione per le aziende agricole di piccole dimensioni
  • Se i prezzi del commercio equo e solidale diventano più competitivi, le vendite aumentano, ma l’impatto in termini di riduzione della povertà sarà molto minore
  • La riduzione degli standard potrebbe verificarsi a causa della proliferazione di nuove etichette FT
  • I produttori che aderiscono al movimento FT non sono sempre i più poveri, ma quelli che possono soddisfare le richieste del mercato e permettersi le certificazioni.
Fairtrade, the history and controversies
Intervista con il fondatore di Fairtrade USA, Nico Roozen

In un’intervista con Global Coffee Report del dicembre 2019 di Nico Roozen, fondatore di Fairtrade USA, parla della sua lunga esperienza nel mondo del fair trade e di ciò che ha imparato da esso.

Nella stessa intervista afferma anche che “Ci sono due grandi elefanti nella stanza: bassi prezzi persistenti per il caffè e una piccola parte della torta per gli agricoltori”, dice Roozen.

“I mercati non offrono una quota equa e un prezzo equo per le comunità di coltivatori di caffè. [Questi sono] problemi noti, ma non esistono ancora azioni efficaci per correggerlo. Tutte le sfide economiche, sociali ed ecologiche per il settore non possono essere risolte senza offrire agli agricoltori un ritorno sugli investimenti e un reddito vivo.”

Analizzando i molti anni di certificazioni, arriva poi a dichiarare che “i sistemi basati sul controllo non hanno un futuro e le soluzioni basate sugli incentivi invece sì”. Pertanto, è a favore dell’idea di assegnare agli agricoltori premi da investire sulla struttura e sugli aspetti organizzativi della loro azienda agricola, non sul controllo delle loro pratiche.

Caffè equo e solidale

Ma il problema principale risiede ancora alla fine della catena. Poiché i consumatori concordano tutti sull’importanza del commercio equo e solidale come sistema, ma spesso non trasformano l’ideologia in pratiche reali per sostenerlo.

“Dato il valore del settore di 200 miliardi di dollari, meno dell’1% del fatturato totale del caffè viene reinvestito per aumentare la sostenibilità dal lato della produzione della catena del valore. Il 50% degli sforzi di sostenibilità del settore è pagato dai consumatori attraverso i premi sui caffè certificati e circa il 20% dai finanziamenti dai donatori. Abbiamo visto diminuire la quota relativa per l’agricoltore e il prezzo del caffè in termini assoluti ”, che è in gran parte attribuito al sottoconsumo, alle posizioni elevate degli stock e al movimento speculativo, afferma Roozen. (Report globale sul caffè, gcrmag.com)

La nostra opinione?

Dopo aver analizzato tutti i punti di cui sopra, abbiamo ancora alcune difficoltà a dare un opinione concreta sul tema fair trade. Crediamo nell’importanza di un’equità nel commercio e nella necessità di avere collaborazioni trasparenti con i produttori, ma spesso ci chiediamo se mettere un sigillo su un prodotto o ottenere una certificazione sia davvero l’unico modo per farlo.

In Mokaflor lavoriamo con importatori e commercianti che possono testimoniare una trasparenza nella loro catena di importazione. Crediamo fermamente anche nella ricerca di rapporti diretti  importando i caffè attraverso importatori più piccoli e di alta qualità, come ad esempio Kamba Coffee con sede a Londra, Regno Unito (importazione di varietà selezionate di piccole piantagioni del Brasile ed Etiopia) o The 7 Elements (progetto di permacultura in Perù) con piantagioni a Oxapampa e una sede ad Amsterdam, NL.

Riteniamo inoltre che con lo sviluppo di nuove tecnologie e comunicazioni, come l’app iFinca, recentemente lanciata per collegare gli agricoltori all’intera catena di approvvigionamento del caffè, si spera che diventerà più facile comunicare con i produttori anche nelle regioni del caffè più remote nel mondo.

L’importanza dei consumatori

Ma ciò che riteniamo ancora più importante è: informare i consumatori. Solo insegnando a coloro che alla fine acquistano e consumano il nostro caffè, sulla differenza e il lavoro che si trovano dietro ad un’alta qualità, saranno disposti a pagare un prezzo più elevato per il prodotto che acquistano.

Oltre a comunicare questi principi ai nostri clienti attraverso i nostri canali di packaging, sito Web e social media, proviamo anche a farlo con i nostri corsi presso Espresso Academy in cui i nostri formatori e partner delle scuole affiliate in tutto il mondo, insegnano ai loro studenti la differenza che fa un alta qualità nel caffè, non solo in termini di gusto ma anche per l’influenza che ha sulla vita di tante persone.

Fairtrade, the history and controversies